in arrivo ad Ostuni per Design Week-end

merc. 11 giugno

H 18.00 - HOUSE OF LUCIE

Pre-Opening

Mostra fotografica

“Unexpected Portraits”
di Max&Douglas

gio

12 giugno 2025:

_DSC8700
EXHIBIT

DESIGN WEEK-END LOUNGE by Natuzzi ITALIA

Sala dei Sindaci,  1° piano Palazzo San Francesco

al suo interno la mostra

“OGGETTI CONVIVIALI”
a cura di Francesca Appiani, Alessi

APERTURA GIOV-DOM
9:00/12:00 – 15:30/18:30

h16.00

INCONTRI nellL'ORTO DI SANT'ORONZO

Simonetta Cenci, Atelier(s) Femia con Stay Green
Rosanna Venezia, Flore&Venezia con Tempest
Cristian Catania, Lombardini22 con Kindof
Matteo Ragni, Studio Ragni con Abet Laminati
Giulio Simeone, Nui Design con Telcom
Roberto Murgia, RMA con Gebrüder Thonet Vienna

Raccontano i rispettivi progetti,  all’interno degli spazi allestiti.

meet

Simonetta Cenci, Atelier(s) Femia
Aldo Flore e Rosanna Venezia
Cristian Catania, Lombardini22
Matteo Ragni
Giulio Simeone, NUI Design
Roberto Murgia
h 17:00

APERTURA II° EDIZIONE

Saluti istituzionali:

Angelo Pomes, Sindaco di Ostuni
Nicola Maffei, Assessore al Turismo e alla Cultura di Ostuni
Marina Lalli, Presidente Federturismo
Guido Santilio, Presidente delegazione Puglia ADI Associazione del Disegno Industriale
Maurizio Marinazzo, Presidente dell’Ordine di Brindisi

evento aperto al pubblico

Presentazione della nuova edizione e  collaborazioni nate per l’occasione


Michele Rossi, PARK con Gino Garbellini, PIUARCH
Gianni Birardi, landscape designer
Giulio Iacchetti, Studio Iacchetti
Marco Piva, SMP
Nic Bewick, aMDL Circle

modera Paola Silva Coronel

Angelo Pomes
Nicola Maffei
Maurizio Marinazzo

open

Marina Lalli
Guido Santilio
Michele Rossi & Gino Garbellini
Gianni Birardi
Giulio Iacchetti
Marco PIva
Nicholas Bewick
Paola Silva Coronel
h 18:00

"COLTIVARE LE RELAZIONI: il racconto"

La capacità di relazione come strumento funzionale al successo di un progetto.

con
Mario Trimarchi, designer
e un ospite a sorpresa

modera
Paola Silva Coronel

evento aperto al pubblico
Mario Trimarchi
?

imagine

evento riservato, su invito!

h 10.30

INCONTRI nellL'ORTO DI SANT'ORONZO

Maximo Molinelli, CRA Carlo Ratti Associati con Ferrino
Giovanna Latis, GioLatis Studio con Medit
Giuseppe Tortato, Tortato Architetti con Ideal Standard-Villeroy Boch
David Pasquali, LeftLoft
Sara Mondaini, SOU Ostuni con Scaffsystem
Riccardo Antimonelli, SpazioA

Raccontano i rispettivi progetti,  all’interno degli spazi allestiti.

ven

13 giugno 2025:

Maximo Molinelli
Giovanna Latis
Giuseppe Tortato
David Pasquali
Sara Mondaini
Riccardo Attimonelli
h14.30

EXPERIENCE: COLTIVARE LE RELAZIONI

 “DIRE, FARE , CONOSCERE”

Alla scoperta delle tradizioni del territorio: nella tenuta Ermes, disegno dal vivo, il ricamo, la tradizione delle orecchiette.

Evento di networking riservato ai titolari degli Studi di progettazione e ai brand partner della manifestazione.

Tenuta-Ermes_ore
Marco PIva
Francesco Zurlo
Francesco Zurlo
Guido Santilio
Giorgio Tartaro
h16.30

incontri nell'orto: le interviste

NEL GIARDINO DI MV LINE  

nel centro dell’Orto di Sant’Oronzo Giorgio Tartaro intervista alcuni dei protagonisti di ostuni Design Week-end.

con
Marco Piva, SMP Studio Marco Piva
Francesco Zurlo, Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano
Guido Santilio, Presidente Delegazione Puglia e Basilicata ADI Associazione del Disegno Industri

Le interviste saranno poi trasmesse sul canale YouTube di Design Week-end.

h18.00

"COLTIVARE LE RELAZIONI: il futuro"

Come ci si deve rapportare con i Millenias e la GenZ? Quali sono le loro aspettative, i punti di forza e di debolezza? A loro la risposta

con
Sandra Merin Sancho, HR CRA Carlo Ratti Associati
Tommaso Boschi, MCA Mario Cucinella Architects
Emilio Lonardo, DOS  Design Open Spaces
e alcuni studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano

modera
Giorgio Tartaro

Sandra Marin Sancho
Sandra Marin Sancho
Tommaso Boschi

evento riservato, su invito!

h 22:30

pétanque CAD 2.0

LA SFIDA SPORTIVA

Torna per la seconda edizione la sfida sportiva più estrema che vede a confronto architetti, designer e manager delle aziende partner: una sfida all’ultima boccia!

match

sab

14 giugno 2025:

Meme_Officine-Tamborrino
h10.30

LA FABBRICA DELLO SPAZIO

Officine Tamborrino / Scaffsystem
via Fratelli Lutrino sn, 72017

Presentazione di Memè, la nuova credenza contemporanea firmata MCA Design.
A seguire, visita agli spazi produttivi e scoperta dell’HQ progettato da Mario Cucinella.

h 13:00

LUNCH PARTY: COLTIVARE LE RELAZIONI

ALBACHIARA, La Forcatella di Savelletri

Un momento di degustazione e convivialità tra i sistemi ombreggianti prodotti da MV Line.

Evento di networking riservato ai titolari degli Studi di progettazione e ai brand partner della manifestazione.

taste

green

h 14:30

EXPERIENCE: COLTIVARE LE RELAZIONI

Masseria La Marchesina, Savelletri

 “VEDERE, SENTIRE, ASSAGGIARE”

Alla scoperta della natura, dei suoi frutti, dei suoi colori e dei suoi sapori: evento di networking riservato agli architetti e ai brand partner della manifestazione.

Con la partecipazione di Gianni Birardi 
e la regia di VilleGiardini

David Pasquali
Antonio Grillo
Francesco Zurlo
Francesco Zurlo
h 18:00

"COLTIVARE LE RELAZIONI: da vicino"

Il design di prossimità

Antonio Grillo, Executive Design Director di Tangity
David Pasquali, Founder LeftLoft
Francesco Zurlo,
Preside della Scuola del Design del Politecnico di MIlano


evento aperto al pubblico

evento riservato, su invito!

h 10.30

BRUNCH nellL'ORTO DI SANT'ORONZO

Un caffé, un saluto, le ultime interviste, le chiacchiere rubate che diventeranno i podcast della 2° edizione di Ostuni Design Week-end.

Dopo il brunch, visita alla mostra fotografica “unexpected portraits”  con gli scatti di Max&Douglas alla House of Lucie.

tutte le mostre e installazioni chiudono alle 17:30

dom

15 giugno 2025:

© 2025 All Rights Reserved

La prova di sci e snowboard sarà uno slalom gigante, tracciato con doppie porte dal Responsabile Ufficio Gare di CMBF Spa.

La gara è controllata da un giudice di gara e da un team di guardia porte e cronometristi, afferenti all’Ufficio Gare della Courmayeur Mont Blanc Funivie Spa. ed il loro giudizio è insidacabile

skiCAD è aperta ad architetti & designer,  studenti di scuole di design e architettura e ai figli (età max 15 anni). Le categorie in gara sono:

  • sci femminile (under 50 & over 50)
  • sci maschile (under 50 & over 50)
  • snowboard femminile
  • snowboard maschile
  • junior (under 15)
  • Gli atleti devono comportarsi in maniera corretta e sportiva nei confronti dei membri del Comitato Organizzatore, degli ufficiali di gara e del pubblico.
  • Gli atleti che sono sotto l’influenza di prodotti dopanti sono esclusi dalla gara.
  • Gli atleti che non partecipano alla cerimonia di premiazione senza giustificazione perdono il diritto ad ogni premio. In casi eccezionali, l’atleta assente può essere rappresentato da un’altra persona della propria squadra, che non ha però il diritto di salire sul podio.
  • Tutti gli atleti che partecipano alla gara hanno l’obbligo di una assicurazione contro infortuni, spese di primo intervento e trasporto.
  • Gli atleti, gli allenatori, i dirigenti e i tecnici delle squadre non possono scommettere sui risultati delle gare in cui sono coinvolti.
  • E’ obbligatorio indossare il pettorale dell’organizzatore in occasione delle interviste ufficiali davanti al tabellone degli sponsor della manifestazione.
  1. Tutte le iscrizioni devono essere inviate al Comitato Organizzatore, attraverso l’apposito modello Google presente al link “Iscrizioni” entro la mezzanotte di venerdì 26 gennaio 2025 (costo 25,00€. Dopo e fino al giorno della gara 30,00€)
  2. Le iscrizioni devono specificare nome e cognome dell’atleta, data di nascita, categoria (sci o snowboard) e studio di appartenenza.
  3. L’assegnazione dei pettorali verrà effettuata in maniera casuale in base all’ordine di ritiro del medesimo, la mattina stessa della gara.
 

Tutti i concorrenti devono indossare il pettorale ufficiale durante la gara.

Tutti i pettorali utilizzati durante una competizione devono avere la stessa forma e dimensione e devono essere correttamente indossati.

In tutte le gare tutti i concorrenti e gli apripista devono obbligatoriamente indossare un casco.

Con il cronometraggio elettronico il tempo è rilevato quando il concorrente attraversa la linea d’arrivo ed interrompe il fascio luminoso tra le fotocellule. In caso di caduta in prossimità dell’arrivo, se il concorrente non riesce a fermarsi, il tempo è rilevato anche se entrambi i piedi del concorrente non hanno attraversato la linea di arrivo. Perché il tempo rilevato sia considerato valido, il concorrente deve immediatamente completare l’attraversamento della linea di arrivo con o senza gli sci.

Il tempo manuale è rilevato quando la linea del traguardo è attraversata da una parte qualsiasi del corpo del concorrente.
Il giudice di arrivo controlla la correttezza del passaggio.

Tutte le bande dei tempi del cronometraggio elettronico e manuale, devono essere consegnate al Delegato Tecnico per la verifica. Devono essere trattenute dal Comitato Organizzatore per un periodo di 3 mesi dal termine della gara e dopo la conclusione di eventuali reclami sui risultati di cronometraggio.

La ricognizione dei concorrenti si effettua dopo l’ispezione della giuria e dopo che essa ha ufficialmente aperto il tracciato.

La ricognizione viene effettuata normalmente dall’alto verso il basso. La pista deve essere in condizioni di gara ideali dall’inizio della ricognizione e i concorrenti non devono essere disturbati da lavori sul tracciato. Gli atleti sono autorizzati a svolgere la ricognizione anche sciando lentamente a lato del tracciato oppure derapando all’interno delle porte.
 

E’ vietato sciare tra le porte o effettuare curve parallele al percorso. I concorrenti devono:

  • portare il pettorale;
  • rispettare le zone chiuse, recintate o bloccate, senza percorrerle;
  • uscire dal campo di gara non appena terminata la ricognizione.
  • non possono entrare nel tracciato a piedi (senza gli sci).

Un concorrente danneggiato deve, immediatamente dopo l’incidente, fermarsi e lasciare libero il percorso; dopo aver segnalato al controllo di porta più vicino l’avvenuto danneggiamento, può chiedere ad un qualsiasi membro di Giuria di ripetere la prova.

Tale richiesta potrà essere effettuata anche dal caposquadra del concorrente. Il concorrente potrà di seguito raggiungere il traguardo scendendo lungo il bordo della pista.

In condizioni particolari (ad esempio assenza di pali, mancato funzionamento del cronometraggio o altre disfunzioni tecniche), la Giuria può disporre la ripetizione della prova.

Per “Cause di danneggiamento” si intendono:

  • Ostruzione della pista da parte di un ufficiale di gara, uno spettatore, un animale o altro ostacolo.
  • Ostruzione della pista da parte di un concorrente caduto che non ha potuto sgombrarla in tempo.
  • Oggetti sparpagliati sulla pista e costituenti un ostacolo come: sci, bastoncini, ecc.., perduti da un concorrente.
  • Ostacolo occasionale dovuto all’intervento del servizio di soccorso.
  • Assenza di una porta abbattuta da un concorrente precedente e non rimessa in tempo utile.
  • Altri incidenti analoghi, indipendenti dalla volontà e dalla capacità del concorrente e che gli hanno fatto subire un rallentamento effettivo della sua andatura o un allungamento del percorso, influenzando il suo tempo di gara.

La ripetizione di un percorso sarà annullata se si accerta a posteriori una squalifica prima del danneggiamento.

La giuria può accettare un reclamo solo se basato su prove evidenti.

La giuria può rivedere una sua precedente decisione solo quando vengono fornite nuove prove non esaminate precedentemente.

Tutte le decisione della Giuria sono definitive.

Tutti i partecipanti, che decidono di iscriversi e prendere parte alla competizione accettano per intero questo regolamento e prestano il proprio consenso al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento UE 2016/679 così come di immagini fotografiche e video ritratti durante lo svolgimento della gara e delle fasi precedenti e successive. Prestano inoltre il pieno consenso alla possibile diffusione delle stesse sul sito web dell’Organizzazione e delle aziende Partner, di quotidiani online, reti TV nazionali e locali, a titolo gratuito senza avere nulla a pretendere in termini di compenso o diritti.

Il titolare dei dati è Design Week-end srls.