CONTROLLO
La prova di sci e snowboard sarà uno slalom gigante, tracciato con doppie porte dal Responsabile Ufficio Gare di CMBF Spa.
La gara è controllata da un giudice di gara e da un team di guardia porte e cronometristi, afferenti all’Ufficio Gare della Courmayeur Mont Blanc Funivie Spa. ed il loro giudizio è insidacabile
PARTECIPAZIONE
skiCAD è aperta ad architetti & designer, studenti di scuole di design e architettura e ai figli (età max 12 anni). Le categorie in gara sono:
– sci femminile (under 50 & over 50)
– sci maschile (under 50 & over 50)
– snowboard femminile
– snowboard maschile
– junior (under 12)
DIRITTI E DOVERI DEGLI ATLETI
ISCRIZIONI
Tutte le iscrizioni devono essere inviate al Comitato Organizzatore, attraverso l’apposito modello Google presente al link “Iscrizioni” entro la mezzanotte di martedì 7 febbraio 2023.
Le iscrizioni devono specificare nome e cognome dell’atleta, data di nascita, categoria (sci o snowboard) e studio di appartenenza.
EQUIPAGGIAMENTO
Tutti i concorrenti devono indossare il pettorale ufficiale durante la gara.
Tutti i pettorali utilizzati durante una competizione devono avere la stessa forma e dimensione e devono essere correttamente indossati.
In tutte le gare tutti i concorrenti e gli apripista devono obbligatoriamente indossare un casco.
CRONOMETRAGGIO
Con il cronometraggio elettronico il tempo è rilevato quando il concorrente attraversa la linea d’arrivo ed interrompe il fascio luminoso tra le fotocellule. In caso di caduta in prossimità dell’arrivo, se il concorrente non riesce a fermarsi, il tempo è rilevato anche se entrambi i piedi del concorrente non hanno attraversato la linea di arrivo. Perché il tempo rilevato sia considerato valido, il concorrente deve immediatamente completare l’attraversamento della linea di arrivo con o senza gli sci.
Il tempo manuale è rilevato quando la linea del traguardo è attraversata da una parte qualsiasi del corpo del concorrente.
Il giudice di arrivo controlla la correttezza del passaggio.
Tutte le bande dei tempi del cronometraggio elettronico e manuale, devono essere consegnate al Delegato Tecnico per la verifica. Devono essere trattenute dal Comitato Organizzatore per un periodo di 3 mesi dal termine della gara e dopo la conclusione di eventuali reclami sui risultati di cronometraggio.
RICOGNIZIONE DEI CONCORRENTI
La ricognizione dei concorrenti si effettua dopo l’ispezione della giuria e dopo che essa ha ufficialmente aperto il tracciato.
E’ vietato sciare tra le porte o effettuare curve parallele al percorso. I concorrenti devono:
– portare il pettorale;
– rispettare le zone chiuse, recintate o bloccate, senza percorrerle;
– uscire dal campo di gara non appena terminata la ricognizione.
– non possono entrare nel tracciato a piedi (senza gli sci).
RIPETIZIONE DELLA PROVA
Un concorrente danneggiato deve, immediatamente dopo l’incidente, fermarsi e lasciare libero il percorso; dopo aver segnalato al controllo di porta più vicino l’avvenuto danneggiamento, può chiedere ad un qualsiasi membro di Giuria di ripetere la prova.
Tale richiesta potrà essere effettuata anche dal caposquadra del concorrente. Il concorrente potrà di seguito raggiungere il traguardo scendendo lungo il bordo della pista.
In condizioni particolari (ad esempio assenza di pali, mancato funzionamento del cronometraggio o altre disfunzioni tecniche), la Giuria può disporre la ripetizione della prova.
Per “Cause di danneggiamento” si intendono:
_Ostruzione della pista da parte di un ufficiale di gara, uno spettatore, un animale o altro ostacolo.
_Ostruzione della pista da parte di un concorrente caduto che non ha potuto sgombrarla in tempo.
_Oggetti sparpagliati sulla pista e costituenti un ostacolo come: sci, bastoncini, ecc.., perduti da un concorrente.
_Ostacolo occasionale dovuto all’intervento del servizio di soccorso.
_Assenza di una porta abbattuta da un concorrente precedente e non rimessa in tempo utile.
_Altri incidenti analoghi, indipendenti dalla volontà e dalla capacità del concorrente e che gli hanno fatto subire un rallentamento effettivo della sua andatura o un allungamento del percorso, influenzando il suo tempo di gara.
La ripetizione di un percorso sarà annullata se si accerta a posteriori una squalifica prima del danneggiamento.
RECLAMI
La giuria può accettare un reclamo solo se basato su prove evidenti.
La giuria può rivedere una sua precedente decisione solo quando vengono fornite nuove prove non esaminate precedentemente.
Tutte le decisione della Giuria sono definitive.
CONSENSO INFORMATO
Tutti i partecipanti, che decidono di iscriversi e prendere parte alla competizione accettano per intero questo regolamento e prestano il proprio consenso al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento UE 2016/679 così come di immagini fotografiche e video ritratti durante lo svolgimento della gara e delle fasi precedenti e successive. Prestano inoltre il pieno consenso alla possibile diffusione delle stesse sul sito web dell’Organizzazione e delle aziende Partner, di quotidiani online, reti TV nazionali e locali, a titolo gratuito senza avere nulla a pretendere in termini di compenso o diritti.
Il titolare dei dati è Design Week-end srls.