Appuntamenti

agenda

agenda degli incontri & protagonisti

Il tema dell'edizione 2022 di Desi Week-end è i PUNTI DI VISTA. I punti di vista non sono altro che le diverse posizioni, che ognuno di noi assume nel momento in cui si confronta su qualsiasi tematica con un altro interlocutore. La posizione fisica, come quella mentale dovuta alla proprie esperienze, al background culturale, politico o sociale determinano percezioni differenti, ma non per questo sbagliate. Saper cogliere e appropriarsi dei diversi punti vista, permette di ampliare i propri orizzonti e le proprie conoscenze, creano un sapere più corretto e condiviso. Per quattro giorni architetti, designer, giornalisti, manager e persino attori comici, si confronteranno su diverse tematiche: dalla sostenibilità alle relazioni interpersonali, dallo sport al valore etico dei materiali circondati dalla magnifica cornice del massiccio del Monte Bianco. Per alcune limitazioni Covid ancora in essere, per accedere a tutte le conferenze sarà necessario esibire un green pass valido e indossare la mascherina. I posti sono limitati.

giovedì 10 marzo - ore 11:30 PRESSO CHALET DE TENDENCE

TALK_scrivere di architettura e design

C’è l’idea, c’è il progetto, c’è la realizzazione e poi c’è il racconto. Se nelle prime tre fasi, sono gli architetti e i designer con i loro committenti a definire forma, funzione e modalità costruttive, quando l’architettura o il prodotto sono ultimati, arriva la fase della narrazione; una fase che a volte (e la storia lo conferma) perdura più dell’opera stessa. Ecco allora che raccontare un progetto o la genesi di un nuovo prodotto industriale, diventa in qualche modo un’occasione di immortalità.
Ma da dove si parte a fare questo racconto? Abbiamo invitato alcune delle figure più note ed autorevoli del settore, per ascoltare la loro esperienza e la loro modalità con cui danno sostanza alla storia futura.

i posti sono limitati, si consiglia la prenotazione


giovedì 10 marzo - ore 17:30 PRESSO CHALET DE TENDENCE

TALK_Point of view, point of value. How to succeed through a sustainable strategy

Da diversi anni i trend-forecaster sono concordi nel definire il tema della sostenibilità un “MEGA-trend” ovvero un qualcosa di così universalmente riconosciuto e condiviso, che non ci si può esimere dal farlo proprio. Oggi siamo tutti attenti a separare la plastica dalla carta, se vediamo al supermercato un packaging che ci sembra più tendente al cartone che alla plastica, siamo naturalmente propensi a sceglierlo.
Cosa significa, però, avere un “Sustainability DNA” e cosa comporta, se il codice non è genetico, ma etico e non riguarda una persona ma un'industria? Abbiamo invitato tre top manager, di altrettante realtà multinazionali, per scoprire quanto la curva che tende a zero, dove zero è l’impatto ambientale, rappresenti un costo o un’opportunità.

i posti sono limitati, si consiglia la prenotazione


VENERDÌ 11 marzo - ore 18:00 PRESSO SKYWAY MONTE BIANCO

"Talks on top" dalla vetta di del Monte Bianco, il punto di vista più trasversale.

Anche quest’anno porteremo una delle conferenze in programma durante Design Week-end, in vetta al Monte Bianco: Carlo Ratti in collegamento dal MIT di Boston, dialogherà con Leonardo Manera, in presenza a Skyway Monte Bianco. Per progettare architetture all’avanguardia, a volte bisogna sconfinare nella fantascienza. Progettare scenari futuri, riuscire a cogliere quei segnali impercettibili, ma presenti, che permettono, per esempio ai tattici di Coppa America, di prevedere da che parte girerà il vento.

Il nostro tattico è Carlo Ratti. Architetto e ingegnere, insegna al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, dove dirige il Senseable City Lab ed è fondatore dello studio di design e innovazione Carlo Ratti Associati: protagonista del dibattito internazionale sull’influenza delle nuove tecnologie in campo urbano, è autore di più di 500 pubblicazioni, tra cui il saggio La città di domani.

L’architettura però, se non è abitata diventa archeologia. Come possiamo allora, far tornare la voglia alle persone di uscire dalle proprie case e tornare a stare insieme? Come si fa a creare sintonia tra persone che non si conoscono?

Lo racconteremo con la presenza di Leonardo Manera, attore comico, autore di testi e conduttore radiofonico, attualmente ospite fisso a Radio24. Negli oltre tremila spettacoli che ha condotto come One-Man-Show, Manera ha fatto del divertimento e dell’ironia il proprio strumento comunicativo. Protagonista per oltre un decennio di Zelig, una delle trasmissioni televisive più seguite di sempre, dialogherà con il pubblico e con Carlo Ratti, colui che Forbes ha definito “Names You Need to Know” e Wired ha inserito nella lista delle “50 persone che cambieranno il mondo”. 

Insieme parleranno di architettura, di persone, di presente e di futuro. Conosciamo il punto di partenza, non quello d’arrivo: ma siamo in buone mani.

POSTI ESAURITI


SABATO 12 marzo - ore 15:00 PRESSO JAGUAR LAND ROVER LUNGE

Estetica, Etica - Design. Sostenibilità: The Revolution of Materiality.

La ricerca di nuovi materiali non è più una mera questione estetica e performante. Nel settore dell’automotive, ad esempio, i materiali devono rispettare molteplici criteri selettivi: da quelli più tecnici come leggerezza, manutenibilità, resistenza al fuoco, agli urti, alle abrasioni a quelli più effimeri come piacevolezza al tatto e alla vista, pertinenza estetica, unicità, profumo… a questi si aggiunge oggi anche la sostenibilità. Un materiale sostenibile, non è più semplicemente quello prodotto con materiali naturali, con provenienza certificata , ma un approccio più serio e coerente, analizza oggi tutto il ciclo di vita dei materiali, verificandone la sostenibilità dalla produzione, alla lavorazione fino allo smaltimento o al riuso. Essere sostenibili quindi, diventa un tema prioritario e complesso, in cui entrano in gioco diverse competenze e strategie aziendali. Silvia Robertazzi ne parlerà (in inglese) con

i posti sono limitati, si consiglia la prenotazione


SABATO 12 marzo - ore 17:30 PRESSO CHALET DE TENDENCE

TALK_ il design dello sport, lo sport (e il relax) nell'architettura

Si dice che il design entri in gioco, quando la funzionalità è data per certa. Come dire: un prodotto prima deve imparare ad assolvere una funzione, poi può anche essere “bello”. Questo legame tra estetica e funzione, è invece un costante leit motiv nei prodotti dedicati allo sport, dove la continua evoluzione, coincide con il migliorare la performance dell’atleta. Il valore del progetto, dunque, non si misura più solo con i dati commerciali, ma anche con i risultati ottenuti da chi li utilizza. Progettare performance diventa quindi un nuovo ed interessante punto di visita.

prima manche, sul palco i designer

seconda manche, sul palco gli architetti

i posti sono limitati, si consiglia la prenotazione


VENERDÌ 11 marzo - ore 10:30 sulle piste di courmayeur

skiCAD_22° edizione della gara di sci per architetti e designer

Da quasi vent’anni, esiste una divertente gara di sci dedicata ad architetti e designer. Lo spirito è goliardico e i premi sono degni di una mostra internazionale di design. Proprio da questa idea di “premi così belli da sembrare una mostra” è nata alla fine del 2019, alla vigilia dei festeggiamenti per la 20° edizione, l’idea che ha generato Design Week-end: la manifestazione che oggi ospita nel suo palinsesto, la storica gara di sci.
skiCAD nasce nel 1999 quasi per caso: «Lo studio milanese di Ettore Sottsass Jr. aveva organizzato un torneo di calcetto - ricorda Paola Silva Coronel, ideatrice dell'evento -. Era un'iniziativa divertente: un’occasione, al di fuori dell’ambito lavorativo, per conoscere persone professionalmente e culturalmente affini, ma dedicata ai soli uomini! Quindi, con alcuni colleghi dello studio De Lucchi, con cui ai tempi collaboravo, abbiamo rilanciato con una disciplina ai tempi più diffusa tra un pubblico femminile. È nata così skiCAD, acronimo di Ski Competition for Architects and Designers Ogni anno un brand tiene a battesimo la gara, personalizzandone i pettorali: quest’anno è CARDEX, la società presente da più di vent’anni nell’ambiente contract di arredo per l’ufficio, sintesi di una lunga e consolidata collaborazione tra due architetti milanesi, Pietro Carullo e Paolo Della Salda, che saranno gli apripista della gara! Ci sarà anche un premio di squadra per lo studio più performante: ogni squadra comprende 5 atleti. L'iscrizione on-line è gratuita per architetti e designer.

LINK PER ISCRIVERSI


SABATO 12 marzo - ore 19:00 presso Jaguar/LandRover lounge

PREMIAZIONE_ skiCAD e cocktail party

Tutti gli iscritti e partecipanti alla 22° edizione della skiCAD, ski Competition for Architects & Designers sono invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione e al cocktail party.